FOODDA PRODOTTI

SCAMORZA-AFFUMICATA-DI-CASTELBUONO-02.jpg

Scamorza affumicata di Castelbuono

La scamorza affumicata è un formaggio a pasta filata semidura ottenuto a seguito di un processo di affumicatura naturale eseguito in un forno mediante l’utilizzo di trucioli di legno. Si presenta di colore bruno, con pasta compatta ed elastica. Il sapore è aromatico e dolce, l’odore è di affumicato.

cipolla-di-giarratana-1.jpg

Cipolla di Giarratana

Da sempre il comune di Giarratana, negli Iblei, è noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi. Caratterizzata dal sapore dolce, non pungente e dalle dimensioni considerevoli, arriva a pesare sino a trecento grammi. Sono bulbi dalla forma schiacciata e la tunica è di colore bianco-brunastro.

formaggio-luna-piena.jpg

Formaggio Luna Piena

Il nome deriva dalla forma e dal colore conferitogli dalle muffe. Formaggio a costa fiorita prodotto con latte vaccino intero proveniente dai pregiati pascoli dell’altopiano ibleo, prodotto con latte pastorizzato e processo di lavorazione rigorosamente artigianale. Il formaggio si presenta con crosta fiorita di colore bianco/grigio dovuto allo sviluppo di muffe che conferisce al prodotto una struttura quasi cremosa e tendente al morbido, dal gusto delicato e corposo.

provola-delle-madonie-1.jpg

Provola delle Madonie

Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. La crosta è abbastanza dura, sottile, di colore paglierino o marrone chiaro, se ha subito affumicatura. La pasta è morbida, elastica, di colore paglierino chiaro. L’occhiatura è di dimensione fine media irregolare, distribuita in modo irregolare. Può presentare fessure di forma e dimensioni irregolari.

vastedda.jpg

Vastedda del Belice

Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e filata. Priva di crosta, la superficie è liscia e il colore avorio. Nella pasta si denotano i segni della filatura, è di colore bianco e non presenta occhiatura; se presente, è molto rada.

SALSICCIA-DI-CACCAMO-02.jpg

Salsiccia di Caccamo

Dolce o piccante la salsiccia Pasqualora è un insaccato tipico siciliano prodotta in particolare nelle province di Trapani e Palermo. Il suo nome è dovuto al fatto che storicamente veniva prodotta nella Settimana Santa per essere consumata nel periodo estivo.  Al taglio si presenta di colore rosso vivo, la consistenza cambia a seconda della stagionatura che arriva fino a due settimane: è tenera quando è fresca e si fa via via più compatta con il passare del tempo. Il suo profumo è intenso e aromatico.

suino-nero.jpg

Suino nero dei Nebrodi

È una razza autoctona dalle origini antichissime. Si tratta di una razza molto pregiata dal sapore della carne deciso e fortemente riconoscibile. Di taglia piccola e mantello scuro i suini Neri dei Nebrodi sono allevati allo stato semibrado e brado in ampie zone adibite a pascolo. È una razza frugale e resistente alle malattie ed alle avversità climatiche, capace di crescere in zone molto povere. Simile al cinghiale selvatico sia esteticamente che caratterialmente, possiede infatti i tratti tipici di un animale adatto alla vita brada. Tutte le specialità norcine della Sicilia sono concentrate in questa zona nord-orientale dell’isola: il salame fellata, la salsiccia dei Nebrodi, i salami, i capocolli e le pancette.

morselli-salumi.jpg

Mortadella di Morselli Salumi

Carne di suino, pepe, pistacchio siciliano e passione sono i principali ingredienti. Ciò che la rende unica è la totale assenza di coloranti, zero tracce di glutine e di lattosio ed è prodotta con il 100% di carni italiane! La porosità della carne che caratterizza il prodotto è indice di una lavorazione interamente artigianale. Presenta dei lardelli irregolari alla vista perché vengono tagliati a mano e, al momento dell'assaggio, danno una sensazione unica. I lardelli sono ricavati dal suino nero del parco dei Nebrodi, che donano alla Mortadella una particolare scioglievolezza quando viene degustata.

azienda-chiaramontano.jpg

I salumi dell'azienda Chiaramontano

La passione, il legame territoriale, gli studi, i metodi innovativi, danno vita a salumi dagli ingredienti originali e dai sapori particolari. L’azienda si trova a Ragusa, dove viene monitorato l’andamento delle produzioni, studiata insieme agli allevatori un’alimentazione più corretta al fine di partire da una materia prima sempre più adatta a produrre salumi dal gusto tradizionale ma con una particolare attenzione all’ equilibrio di sapori e ai valori nutrizionali.

MIELE-AGRUMATO-DI-APE-NERA-SICULA-02.jpg

Miele agrumato di Ape Nera Sicula

Il Miele di Ape Nera Sicula è ottenuto dall’ Apis mellifera sicula. Specie su cui oggi si sono accesi i riflettori di tutto il mondo per le sue caratteristiche di adattamento e per non aver subito morie negli ultimi decenni al contrario di tutte le altre sottospecie europee. Il nettare prodotto dalle Api nere sicule possiede antiossidanti in quantità da tre a dieci volte superiori rispetto a qualsiasi altro miele, ma anche tredici sostanze antibatteriche e quattro antifungine, queste ultime mai riscontrate in altri mieli.

QUELLO CHE DICONO DI NOI

La vostra esperienza ci sprona a dare il massimo!

Cibo ottimo e di qualità, ottima accoglienza e veloci nel servire. Lo consiglio soprattutto per un bel pranzo per un rinfresco prima di scendere per il mare che dista pochi metri dal posto. Consigliatissimo!!!Cibo ottimo e di qualità, ottima accoglienza e veloci nel servire. Lo consiglio soprattutto per un bel pranzo per un rinfresco prima di scendere per il mare che dista pochi metri dal posto. Consigliatissimo!!! Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over

Giacomo

Selezione di salumi e formaggi (e non solo) a dir poco eccellente! Abbiamo preso un tagliere in due e, quando è arrivato al tavolo, ci sono stati spiegati i prodotti presenti nel tagliere (compresa la provenienza). Inoltre abbiamo preso due panini. Il mio, con porchetta di suino nero dei Nebrodi, era fantastico. Se passate da Cefalù è una tappa obbligatoria per poter assaporare delizie siciliane di qualità! Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over

Luca

Hamburger di salsiccia spettacolare, uno street food di altissimo livello fatto con materie prime sceltissime e di alta qualità. Per gli amanti della birra è possibile bere delle ottime birre artigianali siciliane. Servizio rapido e personale molto simpatico e disponibile.

Edoardo

Locale accogliente e ospitale, si viene accolti calorosamente dal personale, scherzoso e disponibile per ogni esigenza o dubbio. Ho ordinato uno dei migliori panini con la salsiccia mai mangiati nella mia vita, di aspetto e gusto eccellente. Esperienza fantastica, consiglio a chiunque di visitare e provare le loro prelibatezze.

Antonio

Siamo capitati in questo locale semplice e accogliente leggendo le recensioni positive qui sul sito; non potevamo chiedere di meglio! I camerieri davvero super simpatici, preparatissimi sui piatti (deliziosi), e anche pronti a dispensare consigli utilissimi per turisti per la prima volta in Sicilia come noi ci hanno anche offerto un antipasto squisito e accontentati con una richiesta fuori menù, meglio di così non si poteva, grazie di tutto!

Beppe

Ottimi panini, ingredienti locali di qualità e personale simpaticissimo. Da apprezzare l'uso di bicchieri, piatti e tovagliette di carta biodegradabili al 100%. Ritornerò con piacere!

Rosanna

Bontà e cordialità a Cefalù. Ottima qualità, materie prime ricercate e notevole la gentilezza del personale. Come a casa. Meta fissa per ogni pranzo o cena, una sicurezza in un posto meraviglioso. Consigliatissimo. A presto!

Silvia

Posto splendido in una location estremamente accogliente con personale cordiale, gentile e informato sui prodotti a disposizione della clientela. Massima cura e attenzione del cliente con un’offerta di materia prima di altissima qualità e freschezza. Tappa fissa sia per pranzo che per cena, senza alcun dubbio il miglior posto di Cefalù.

Luciano

Un posto informale, ma ricercato, che coniuga tradizione e innovazione. L'amore per la terra si coglie nell'utilizzo di prodotti genuini a km 0, serviti esclusivamente su packaging BIO. Chiamarli "panini" è riduttivo, io li chiamerei percorsi tra terra e mare di Sicilia. Complimenti! Torneremo sicuramente. dimenticavo... staff dinamico, cortese e preparato.

Giovanna